Canali Minisiti ECM

Le farmacie di Monza-Brianza con ATS per i pazienti cronici

Farmacia Redazione DottNet | 21/09/2017 16:39

Si tratta di uno dei primi esempi in Italia che potrebbe fare da apripista ad altre regioni

Le farmacie della provincia di Monza e Brianza aiuteranno l'Agenzia di Tutela della Salute (ATS) nella gestione del processo di presa in carico di pazienti cronici. E' stato infatti firmato un protocollo di collaborazione che prevede diversi interventi dei farmacisti, come monitorare l' utilizzo del farmaco, basandosi su quanto riportato dal paziente stesso; oppure dare informazioni sulle condizioni del paziente cronico, sull' aderenza alla terapia, sull'appropriatezza e sulle prestazioni effettuate, contribuendo alla compilazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Un'iniziativa che potrebbe preludere ad altre simili in Italia.

Ma la collaborazione comprende anche azioni come la stampa sulle informazioni degli effetti collaterali; la disponibilità di test autodiagnostici (glicemia, colesterolo, emoglobina, transaminasi, misurazione dei componenti delle urine) di dispositivi utilizzabili presso le farmacie per la misurazione della pressione, della saturazione percentuale di ossigeno, della capacità polmonare tramite auto spirometria e dispositivi di telemedicina per il monitoraggio dell'attività cardiaca. Il protocollo di collaborazione è stato firmato da Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia, Pasquale Lacagnina, Delegato Regionale di Assofarm/Confservizi Lombardia e Massimo Giupponi, Direttore Generale dell'ATS.

pubblicità

"Siamo molto orgogliosi del ruolo che le farmacie assumeranno nella nuova presa in carico dei pazienti cronici voluta dall'Assessore Giulio Gallera e che vede Regione Lombardia all'avanguardia nel nostro paese - spiega Annarosa Racca - Nella ATS della Brianza, con il direttore generale Massimo Giupponi, è iniziato concretamente un percorso che rende il territorio protagonista dell'assistenza sanitaria a tutto tondo. La presa in carico dei pazienti cronici è il primo buon esempio di sanità costruita insieme con il contributo di tutte le parti coinvolte".

"Per le nostre farmacie, già punto di accesso del cittadino per l'orientamento ai bisogni - commenta l'assessore Gallera - la legge di Riforma del Sistema Sociosanitario Lombardo ha definito anche funzioni di servizio, come l'autodiagnosi, che ci aiuteranno a realizzare concretamente la presa in carico dei malati cronici. Sono molto soddisfatto del protocollo firmato da ATS Brianza, Federfarma e Assofarm, rappresenta un momento importante e sono sicuro darà ottimi risultati".

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti